scarica il pdf ( ) di questa pagina
| Promotori: Diocesi di Meru, AES di Padova
Tipo di intervento: agricoltura |
La cooperativa Meru Herbs è nata grazie al progetto idrico Ng’uuru Gakirwe Water Project, finalizzato alla distribuzione, alle famiglie della zona, di acqua potabile e da utilizzare per l’irrigazione dei terreni. I promotori del progetto Ng’uuru Gakirwe sono la Diocesi di Meru e l’AES di Padova.
mango |
papaya |
Vari coltivatori della zona portano le loro eccedenze di produzione agricola (dopo la vendita sul mercato) alla cooperativa, e questa confeziona i prodotti che verranno poi distribuiti sui canali del Commercio Equo e Solidale (visualizza la scheda produttori). Al centro sono impiegate 42 persone in modo permanente, nelle varie fasi della produzione: dall’essicazione (di lemon herb o citronella, carcadè, camomilla) su lettini esposti al sole, bollitura, preparazione delle marmellate (carcadè, papaya e limone, mango) degli infusi (carcadè e camomilla) e dei sughi (pomodoro e basilico, verdure, peperoncino), fino all’impacchettamento, all’incollatura dell’etichetta e il confezionamento in cartoni. I prodotti agricoli utilizzati alla cooperativa sono tutti rigorosamente biologici, e le stanze dove vengono realizzate alcune fasi della produzione sono asettiche.
Come aiutare
La cooperativa è in grado di ospitare i visitatori, offrendo loro un posto per dormire ed i pasti, spettacoli di musica tradizionale e visite ad alcune fattorie dei dintorni, nella rigogliosa (almeno nella stagione delle piogge) campagna a sud di Meru. Trascorrere qualche giorno in questo luogo è forse il miglior modo per aiutare la cooperativa, oltre ovviamente a provare i prodotti che sono disponibili in qualunque negozio del Commercio Equo e Solidale in Italia.
Inoltre, IPSIA Kenya (Istituto Pace Sviluppo Innovazione Acli) organizza ogni estate un campo di lavoro di circa due settimane, con una quindicina di ragazzi italiani e donne e bambini della regione di Meru. Per informazioni, scrivere a ipsiakenya@hotmail.com. | | capanne kimeru
la campagna nella zona di Mitunguu | Contatti
La Meru Herbs si trova a Mitunguu (circa 17km ad est di Nkubu); per arrivarci da Nairobi prendete un autobus o matatu per Meru, scendete a Nkubu (20km prima di Meru), e da Nkubu prendete il matatu Victory (non potete sbagliare, lo riconoscete dalla scritta enorme sul muso): circa 45’ per arrivare ad un bivio da cui poi si procede a piedi per una decina di minuti. Il consiglio è di prendere contatti prima con Lucy (+254.733.544549 / 706885) per un passaggio da Meru o da Nkubu. In ogni caso, è meglio arrivare alla cooperativa con un appuntamento, soprattutto se si desidera fermarsi a dormire, visto che ospitano spesso gruppi di visitatori e potrebbero non aver posto; per prenotare, potete chiamare anche Sally (+254.733.704257) dell’ufficio di Nairobi.
Ultimo aggiornamento: 2009-09-06 Torna alla lista dei progetti | |